lunedì 19 febbraio 2007



Ciao a tutti, dopo un piccolo “stacco” di un paio di giorni, per riconciliarmi con la mia vita non virtuale (marito, genitori, sorella, nipotina…) che si faceva (GIUSTAMENTE) sentire, torno da voi per darvi le soluzioni di alcuni giochetti già proposti e per lanciarvi un paio di nuove sfide.

Il gioco delle coppie

Ricordate uno dei primi giochi che vi ho proposto, nel qual vi chiedevo di “accoppiare” due parole appartenenti al mondo spagnolo? (vedi post dal titolo Giochetto)

Beh ecco la soluzione:


1.Azafrán (zafferano) e arroz (riso) sono due ingredienti della celeberrima PAELLA
2. Volver è il titolo dell’ultimo film del regista Almodovar
3. San Fermín è una festa che ricorre il 7 luglio ed in occasione della quale a Pamplona si celebra il famoso ENCIERRO (i tori sono chiusi in un recinto che in seguito viene aperto costringendo la popolazione a fuggire dai tori)
4. Castañuelas (nacchere) sono uno degli strumenti che accompagnano il flamenco
5. Tomate (pomodoro) è un ingrediente di una specialità spagnola che si chiama gazpacho (una specie di zuppa di pomodoro che si consuma fredda in particolar modo d’estate)
6. Euskadi è il nome dato al popolo basco dagli stessi baschi. Uno dei gruppi indipendentisti baschi più “convinto” e violento è ETA
7. Vanesa Incontrada è una soubrette italo-spagnola. La sua città di origine è Barcellona
8. Il cioccolato caldo in Spagna (chocolate) si consuma con un particolare tipo di biscotti che si chiama churros
9. La città spagnola più famosa per la paella è Valencia. La paella valenciana è ricca di pesce (al contrario di quelle che si preparano nelle località dell’interno della Spagna, più a base di carne) perché Valencia si trova sul mare
10. L’architetto Antoní Gaudí è morto investito da un tram. Al momento della sua improvvisa morte la sua opera principale La Sagrada Familia, è rimasta incompiuta
11. Il figlio del re Juan Carlos e di doña Sofía, da un paio di anni si è sposato con la giornalista Leticia Ortiz da cui ha avuto una figlia, Leonor
12. Il principale monumento della città di Granada è l’Alhambra, una fortezza che dimostra la dominazione araba è che è una delle meraviglie del mondo



I mesi dell’anno

Nel caso in cui la ricerca nella “sopa de letras” non sia stata fruttuosa (vedi post A jugar, esperamos, vi indico di seguito i mesi dell’anno (in rigoroso ordine di apparizione!!)

ENERO, FEBRERO, MARZO, ABRIL, MAYO, JUNIO, JULIO,
AGOSTO, SEPTIEMBRE, OCTUBRE, NOVIEMBRE, DICIEMBRE




Nuova sfida
Si tratta di due giochi molto simili tra loro. Io li uso come strumenti linguistici, ma sono in realtà piccoli giochi logici (o ameno credo…chiedo conferma ai matematici). In entrambi i casi dovete leggere le informazioni relative ai personaggi e poi completare la tabella con i loro dati. Per comodità, ve li traduco in italiano!!!

1. Caos nell’albergo


La stanza del signor Schmidt si trova un piano sotto rispetto a quella dell’ospite italiano
L’ospite della stanza 540 viaggia molto per il suo lavoro di ingegnere
L’ospite della stanza 240 è tedesco
Il signor Pisa è italiano
L’ospite della 340 non è spagnolo
L’ospite della stanza 440 è un meccanico
Il medico non è né italiano né spagnolo
Il cantante non è il signor Fromage
Il signor Ridríguez alloggia in una stanza che si trova sotto a quella dell’ingegnere
L’ospite francese occupa la stanza che si trova esattamente sopra quella del meccanico








2. Chi è? Cosa fa? Dove vive?


1. Consuelo non è sposata e ha 20 anni
2. Josefa è maestra e non vive a Madrid
3. Carmen non ha figli e vive a Cáceres
4. Begoña ha 26 años e non è single
5. Charo vive a Granada e non ha 25 anni
6. Quella che ha 25 anni è casalinga
7. Quella che vive a Madrid non è sposata ed è commessa
8. La maggiore e la minore sono le uniche single
9. Quelle che hanno figli vivono ad Alicante e a Burgos
10. L’avvocatessa ha 28 anni
11. Quella che vive ad Alicante ha 27 anni
12. L’infermiera non abita né abita né ad Alicante né a Granada

sabato 17 febbraio 2007




Ciao a tutti amici virtuali,




stasera ho voglia di lasciarvi delle immagini.





Una volta, poco tempo fa a dire il vero, credevo cho niente come le parole potessero comunicare. Ora invece penso che dipende, che ci sono volte in cui uno "non vuole faticare a costruire il senso delle cose", ma che desidera solo circondarsi di forme che evocano sapori e suoni.

E stasera, davvero, non ho voglia di faticare ma di "vivere leggero". Allora ho deciso di regalarvi un po' di istantanee interiori ..Spagna, come sempre.






La prima è uno scorcio di Burgos, poi c'è il Cid e infine, l'oceano, L'ACQUA, IL MIO ELEMENTO. Buona domenica a tutti





Barbidoo, come mi chiama il mio caro Marco

venerdì 16 febbraio 2007

INTIMITA'


Ciao a tutti,

niente spagnolo stasera. Ho sbirciato un po’ per i vostri blog e mi sono accorta di una cosa, di cui, a dire il vero, avevo già l’impressione.Mi sono resa conto, cioè, di aver inserito un sacco di spunti in lingua spagnola ma di aver scritto poco dei miei pensieri.

Come direbbe Natalia Ginzburg, “non mi piace parlare di me” e ammetto che l’idea di avere un blog all'inizio mi ha scossa non poco. Mi dicevo: “Ma chi sono io per avere una pagina in cui dire ciò che sono? A chi può interessare?” E non lo dico per creare facili piangerie ma perché a volte preferisco eloquenti silenzi...mi pare che siamo già troppo sommersi di parole.
La SSIS, poi, mi ha resa forse un po’ “spiccia” nei rapporti e ancora più pragmatica ma mi ha anche dato una delle cose per cui le sono più grata: una riscoperta passione per la mia disciplina e tanti strumenti A FAVORE DELLA LEGGEREZZA. Sapermi muovere nella mia materia e nella didattica “guizzando come un pesce”, saper trovare soluzioni adeguate in tempi rapidi, saper rendere “snello” ciò che è “difficile da digerire” mi consente di fare del bene ai ragazzi, di appassionarmi/li, di mostrar loro con la pratica che non è né così difficile né così male imparare.

E, soprattutto, mi consente di fare ciò che è essenziale...offrire pari opportunità di valorizzazione a tutti...

Ringrazio i miei colleghi che con i loro blog mi hanno aiutato a vederci dentro, Paola in modo speciale
PS: Quello ce vedete è il Parque del Retiro di Madrid

giovedì 15 febbraio 2007

A JUGAR! (SPERIAMO)






Hola! Dopo una consultazione generale con amici più pratici sono riuscita a mettere dentro i due giochetti di cui vi parlavo.



Con il primo, memorizzerete i giorni della settimana (lunes, martes, miércoles, jueves, viernes, sábado, domingo)...cercateli nella "sopa de letras"






La seconda "sopa" vi aiuterà a imparare i mesi dell'anno (ci sono tutti tranne SEPTIEMBRE)...stavolta però doveti trovarli voi!



















Besotes



PS: Vi ricordo il sito carino e ne aggiungo uno per i docenti italiani (su stili di apprendimento e motivazione)







¡Hola a todos, amigos!
Ho continuato a spulciate in quello che ho e vi ho trovato...alcuni colmi e giochi di parole. Tutto materiale tratto da un sito per bambini ma dal quale si può prendere un sacco di materiale utile!

Il nome…è già da sé una sorpresa!


www.elhuevodechocolate.com


¿Cuál es el colmo de un/una...


-astrónomo? Enamorarse de una estrella...de cine

-arquitecto? Llamarse Armando Casas y construir “castillos en el aire”

-asesino? No saber como matar el tiempo

-electricista? Cortarle la corriente al río

-elefante? Quedarse con un palmo de nariz

-nadador? Ahogarse en un mar de lágrimas

-médico? Que su hija se llame Dolores

-calvo? Perder el tren por los pelos



Un poco de humor

1. - Doctor, creo que tengo doble personalidad
- Siéntese y hablaremos los cuatro

2. - Doctor, creo que necesito vitaminas A y B
- Está Usted tan pálido que le voy a recetar todo el abecedario






3. - Doctor, estoy perdiendo la memoria
- ¿Hace mucho tiempo de eso?
- ¿De qué?



¡Qué exageración!

· Era tan alto, tan alto que tenía una nube en el ojo

· Tenía la boca tan pequeña (piccola) que sólo podía comer espaguetis

· Era tan pequeño, tan pequeño que en lugar de viajar en “metro” viajaba en “milímetro”

· Hacía tanto calor, tanto calor que las gallinas ponían huevos fritos

mercoledì 14 febbraio 2007

Ops...viaggianDo si impara!

Buenas noches! dopo aver corretto il pietoso errore, vi indico i siti in modo che possiate accedervi direttamente dal mio blog. Ho aggiunto anche un sito su un itinerario turistico, sul Camino del Santo Grial (nella zona di Valencia, per capirci) e il sito de "El Corte inglés" (catena di negozi più famosa della Spagna). Inltre, il sito "rumbo" è utile per la ricerca di voli! Buona navigazione! Se riesco, provo a mettervi un paio di giochetti in più!

http://match.msn.es

www.elcaminodelsantogrial.com

www.segundamano.es

http://museoprado.mcu.es

www.rumbo.es


www.elcorteingles.es

Viaggiano si impara

Ciao! Per i più curiosi indico una serie di siti bellini per imparare lo spagnolo divertentosi! Grazie per chi mi ha mostrato che spagnolo e sardo si assomigliano! (più che lo spagnolo e il veneto!) Besotes Barby

Per conoscere gente:

www.latinmail.com

Per trovare la propria “media naranja”?

http://match.msn.es

Vuoi inviare una cartolina “latina”? ecco un indirizzo che fa al caso tuo!

www.civilia.com/postales

Trovare lavoro in Spagna è facile:

www.segundamano.es


Per gli “artisti” :

http://museoprado.mcu.es

Primo giochetto...

Bene bene…tanto per mettervi alla prova, cominciamo con il primo “gioco”

Associate le parole contrassegnate dal numero alle parole contrassegnate dalla lettera, al fine di formare coppie di parole che abbiano una relazione tra loro.

1. Azafrán
2. Volver
3. San Fermín
4. Castañuelas
5. Tomate
6. Euskadi
7. Vanesa Inontrada
8. Chocolate
9. Valencia
10. Gaudí
11. Leticia
12. Alhambra

a. Gazpacho
b. Churros
c. Leonor
d. Almodovar
e. Familia
f. Arroz
g. Pamplona
h. Paella
i. ETA
j. Granada
k. Flamenco

Troverete:
§ Due ingredienti della “paella”
§ Un piatto tipico spagnolo e una sua città di origine
§ Un film spagnolo e il suo famoso regista
§ Una showgirl e la sua città di provenienza
§ Una zuppa tipica e il suo ingrediente principale
§ Due membri della famiglia reale
§ Un architetto e una sua opera
§ Un monumento e la sua città
§ Un “dessert” tipico spagnolo
§ Un ballo ed uno degli strumenti che lo accompagnano
§ Un gruppo di indipendentisti ed il nome della loro “nazione”
§ Una manifestazione caratteristica e la sua città

martedì 13 febbraio 2007




Invece di lasciarvi una foto personale, lascio che siano altre immagini (ben più care!) a parlare di me. Questa è la bandiera spagnola che sventola nel cielo azzurro di Madrid, e poi la Gran Via, il Parque del Retiro....scommetto che avete già voglia di salire su un aereo!!!

Quelli che...

¡Hola! Voglio dedicare questo blog a tutti quelli che credono che lo spagnolo non sia una lingua ma:
1. una variante dell’italiano con l’aggiunta indiscriminata di –s finali
2. il fratello povero del dialetto veneto!

Quelli che conidividono una di queste due prospettive, (o entrambe!) non se la caveranno proprio di lusso alle prese con parole come “burro”, “plátano”, “embarazado”, “gamba” (tanto per dirne alcune!)
Bene...siete pronti a mettervi in discussione?
Besotes Barbidoo