Ciao a tutti, dopo un piccolo “stacco” di un paio di giorni, per riconciliarmi con la mia vita non virtuale (marito, genitori, sorella, nipotina…) che si faceva (GIUSTAMENTE) sentire, torno da voi per darvi le soluzioni di alcuni giochetti già proposti e per lanciarvi un paio di nuove sfide.
Il gioco delle coppie
Ricordate uno dei primi giochi che vi ho proposto, nel qual vi chiedevo di “accoppiare” due parole appartenenti al mondo spagnolo? (vedi post dal titolo Giochetto)
Beh ecco la soluzione:
1.Azafrán (zafferano) e arroz (riso) sono due ingredienti della celeberrima PAELLA
2. Volver è il titolo dell’ultimo film del regista Almodovar
3. San Fermín è una festa che ricorre il 7 luglio ed in occasione della quale a Pamplona si celebra il famoso ENCIERRO (i tori sono chiusi in un recinto che in seguito viene aperto costringendo la popolazione a fuggire dai tori)
4. Castañuelas (nacchere) sono uno degli strumenti che accompagnano il flamenco
5. Tomate (pomodoro) è un ingrediente di una specialità spagnola che si chiama gazpacho (una specie di zuppa di pomodoro che si consuma fredda in particolar modo d’estate)
6. Euskadi è il nome dato al popolo basco dagli stessi baschi. Uno dei gruppi indipendentisti baschi più “convinto” e violento è ETA
7. Vanesa Incontrada è una soubrette italo-spagnola. La sua città di origine è Barcellona
8. Il cioccolato caldo in Spagna (chocolate) si consuma con un particolare tipo di biscotti che si chiama churros
9. La città spagnola più famosa per la paella è Valencia. La paella valenciana è ricca di pesce (al contrario di quelle che si preparano nelle località dell’interno della Spagna, più a base di carne) perché Valencia si trova sul mare
10. L’architetto Antoní Gaudí è morto investito da un tram. Al momento della sua improvvisa morte la sua opera principale La Sagrada Familia, è rimasta incompiuta
11. Il figlio del re Juan Carlos e di doña Sofía, da un paio di anni si è sposato con la giornalista Leticia Ortiz da cui ha avuto una figlia, Leonor
12. Il principale monumento della città di Granada è l’Alhambra, una fortezza che dimostra la dominazione araba è che è una delle meraviglie del mondo
I mesi dell’anno
Nel caso in cui la ricerca nella “sopa de letras” non sia stata fruttuosa (vedi post A jugar, esperamos, vi indico di seguito i mesi dell’anno (in rigoroso ordine di apparizione!!)
ENERO, FEBRERO, MARZO, ABRIL, MAYO, JUNIO, JULIO,
AGOSTO, SEPTIEMBRE, OCTUBRE, NOVIEMBRE, DICIEMBRE
Nuova sfida
Si tratta di due giochi molto simili tra loro. Io li uso come strumenti linguistici, ma sono in realtà piccoli giochi logici (o ameno credo…chiedo conferma ai matematici). In entrambi i casi dovete leggere le informazioni relative ai personaggi e poi completare la tabella con i loro dati. Per comodità, ve li traduco in italiano!!!
1. Caos nell’albergo
La stanza del signor Schmidt si trova un piano sotto rispetto a quella dell’ospite italiano
L’ospite della stanza 540 viaggia molto per il suo lavoro di ingegnere
L’ospite della stanza 240 è tedesco
Il signor Pisa è italiano
L’ospite della 340 non è spagnolo
L’ospite della stanza 440 è un meccanico
Il medico non è né italiano né spagnolo
Il cantante non è il signor Fromage
Il signor Ridríguez alloggia in una stanza che si trova sotto a quella dell’ingegnere
L’ospite francese occupa la stanza che si trova esattamente sopra quella del meccanico
Il gioco delle coppie
Ricordate uno dei primi giochi che vi ho proposto, nel qual vi chiedevo di “accoppiare” due parole appartenenti al mondo spagnolo? (vedi post dal titolo Giochetto)
Beh ecco la soluzione:
1.Azafrán (zafferano) e arroz (riso) sono due ingredienti della celeberrima PAELLA
2. Volver è il titolo dell’ultimo film del regista Almodovar
3. San Fermín è una festa che ricorre il 7 luglio ed in occasione della quale a Pamplona si celebra il famoso ENCIERRO (i tori sono chiusi in un recinto che in seguito viene aperto costringendo la popolazione a fuggire dai tori)
4. Castañuelas (nacchere) sono uno degli strumenti che accompagnano il flamenco
5. Tomate (pomodoro) è un ingrediente di una specialità spagnola che si chiama gazpacho (una specie di zuppa di pomodoro che si consuma fredda in particolar modo d’estate)
6. Euskadi è il nome dato al popolo basco dagli stessi baschi. Uno dei gruppi indipendentisti baschi più “convinto” e violento è ETA
7. Vanesa Incontrada è una soubrette italo-spagnola. La sua città di origine è Barcellona
8. Il cioccolato caldo in Spagna (chocolate) si consuma con un particolare tipo di biscotti che si chiama churros
9. La città spagnola più famosa per la paella è Valencia. La paella valenciana è ricca di pesce (al contrario di quelle che si preparano nelle località dell’interno della Spagna, più a base di carne) perché Valencia si trova sul mare
10. L’architetto Antoní Gaudí è morto investito da un tram. Al momento della sua improvvisa morte la sua opera principale La Sagrada Familia, è rimasta incompiuta
11. Il figlio del re Juan Carlos e di doña Sofía, da un paio di anni si è sposato con la giornalista Leticia Ortiz da cui ha avuto una figlia, Leonor
12. Il principale monumento della città di Granada è l’Alhambra, una fortezza che dimostra la dominazione araba è che è una delle meraviglie del mondo
I mesi dell’anno
Nel caso in cui la ricerca nella “sopa de letras” non sia stata fruttuosa (vedi post A jugar, esperamos, vi indico di seguito i mesi dell’anno (in rigoroso ordine di apparizione!!)
ENERO, FEBRERO, MARZO, ABRIL, MAYO, JUNIO, JULIO,
AGOSTO, SEPTIEMBRE, OCTUBRE, NOVIEMBRE, DICIEMBRE
Nuova sfida
Si tratta di due giochi molto simili tra loro. Io li uso come strumenti linguistici, ma sono in realtà piccoli giochi logici (o ameno credo…chiedo conferma ai matematici). In entrambi i casi dovete leggere le informazioni relative ai personaggi e poi completare la tabella con i loro dati. Per comodità, ve li traduco in italiano!!!
1. Caos nell’albergo
La stanza del signor Schmidt si trova un piano sotto rispetto a quella dell’ospite italiano
L’ospite della stanza 540 viaggia molto per il suo lavoro di ingegnere
L’ospite della stanza 240 è tedesco
Il signor Pisa è italiano
L’ospite della 340 non è spagnolo
L’ospite della stanza 440 è un meccanico
Il medico non è né italiano né spagnolo
Il cantante non è il signor Fromage
Il signor Ridríguez alloggia in una stanza che si trova sotto a quella dell’ingegnere
L’ospite francese occupa la stanza che si trova esattamente sopra quella del meccanico
2. Chi è? Cosa fa? Dove vive?
1. Consuelo non è sposata e ha 20 anni
2. Josefa è maestra e non vive a Madrid
3. Carmen non ha figli e vive a Cáceres
4. Begoña ha 26 años e non è single
5. Charo vive a Granada e non ha 25 anni
6. Quella che ha 25 anni è casalinga
7. Quella che vive a Madrid non è sposata ed è commessa
8. La maggiore e la minore sono le uniche single
9. Quelle che hanno figli vivono ad Alicante e a Burgos
10. L’avvocatessa ha 28 anni
11. Quella che vive ad Alicante ha 27 anni
12. L’infermiera non abita né abita né ad Alicante né a Granada